L’EA7 Emporio Armani Milano vince per 86-80 contro l’AS Monaco nel Round 27 di Turkish Airlines Euroleague 2024/25, salendo ad un record di 15-12 in classifica e restando in piena corsa per la post-season. Il top scorer dell’Olimpia è stato Mirotic con 22 punti e 4 rimbalzi, seguito dai 19 punti, 9 rimbalzi, 4 falli subiti e 5 assist di Shields e i 10 punti e 7 rimbalzi di LeDay.
La partita – Emporio Armani Milano
Partono forte i monegaschi con un 2-10 iniziale, prima che un’affondata di LeDay in transizione sblocchi l’Olimpia. Dopo la terza bomba di Loyd per il +9 ospite, Shields dall’arco e un appoggio di Mannion danno il via alla risalita Olimpia, proseguito dal rientrante Causeur e dalla tripla di Mirotic del 14-14.
Successivamente, le belle triple di Causeur e Brooks da una parte e di Papagiannis dall’altra mantengono l’equilibrio, con un vantaggio dell’AS Monaco sul 26-27.
Una tripla a testa consecutiva creata e realizzata da Mirotic, Shields e Tonut spinge poi in un amen Milano sul 44-38, James cerca di far risalire i monegaschi ma, dopo un’altra bomba di Shields e un altro jumper di Mirotic, l’EA7 Emporio Armani chiude i 20’ iniziali sul 49-42.
Al termine del terzo quarto, Causeur e Okobo mettono in mostra le proprie abilità individuali per il 68-61 dopo 30’.
Brooks, Mannion e Causeur non riescono poi a sbloccare l’Olimpia e Strazel ne approfitta con una tripla, mentre Okobo completa il recupero con l’affondata del -1, prima che Tonut firmi il gran tap-in del 74-71 a 3’ dal termine.
Okobo però non si ferma e firma lo step-back del riaggancio, Mirotic allora è glaciale con una super bomba ma poi commette fallo proprio su Okobo e poi il taglio di Diallo vale il sorpasso sul 77-78.
Ci pensa ancora Mirotic a caricarsi Milano sulle spalle con un gran gioco da tre punti in avvicinamento, James e Theis falliscono nella replica ma poi Okobo ancora guadagna e segna dei liberi per il riaggancio a 50” dal termine.
James dall’arco cerca di riaprire la contesa ma il suo tentativo finisce corto, permettendo a Mirotic dalla lunetta di chiudere i conti sull’86-80 conclusivo. (Fonte LBA)
