Sarà l’attore britannico Rufus Sewell il primo grande ospite e il presidente di giuria del Riviera International Film Festival, che si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio.

Rufus Sewell terrà un masterclass al Riviera International Film Festival?

Si. L’attore britannico (The DiplomatScoopThe TouristThe Legend of ZorroThe IllusionistL’amore non va in vacanzaJudy) incontrerà gli studenti in una delle masterclass previste dal festival. Insieme a lui, annunciata la presenza anche di Lele Marchitelli, uno dei più grandi compositori italiani di musica per film,che ha firmato le colonne sonore, tra gli altri, di tutti i film e serie di Paolo Sorrentino da La grande bellezzaThe Young Pope a Parthenope ma anche ilgrande successo della scorsa stagione C’è ancora domani di Paola Cortellesi.

Le sue parole

Sono molto emozionato di partecipare al RIFF’25, un festival che sostiene con determinazione il Cinema Indipendente – spiega Rufus Sewell – Il Riviera International Film Festival fornisce una piattaforma importante a nuove voci e idee innovative che aiutano a mantenere le arti vive e in continua evoluzione. Non vedo l’ora di essere lì, incontrare il team del RIFF e assorbire l’energia generata da questo incredibile evento“.

Nella Giuria Ufficiale Film, confermato il giovane artista Pietro Terzini, la cui arte è diventata un fenomeno per la Gen Z e i Millennials. Confermata anche la giovane regista ungherese Hajni Kis, già vincitrice del RIFF 2022 e vincitrice di 2 Hungarian Motion Picture Awards, gli oscar Ungheresi, e di 2 Hungarian Film Critics Awards. 

Pietro Terzini

Sezione documentari

Annunciati anche i primi giurati della Sezione Documentari: la scrittrice e satirista Arianna Porcelli Safonov, che nei giorni del RIFF incontrerà il pubblico per raccontare il suo percorso artistico tra musica, teatro, libri e monologhi e il produttore Wolfgang Knopfler, figura tecnica molto conosciuta e importante nel mondo dei documentari sull’ambiente.

Arianna Porcelli Safonov

Hajni Kis

Podcast TheSceneggiatori di Edutainment

Altra grande novità di quest’edizione è il podcast TheSceneggiatori di Edutainment, nuovo appuntamento in partenza dal 3 aprile in cui grandi nomi del cinema italiano (Alessandro Camon, Stefano Sardo, Ludovica Rampoldi, Stefano Bises, Leonardo Fasoli) racconteranno i retroscena, le curiosità e le criticità del proprio mestiere, che spesso resta in secondo piano. Il podcast, prodotto dal Riviera International Film Festival, è condotto da Edoardo Rossi ed è anche disponibile sulle principali piattaforme digitali e nella sezione dedicata del sito www.rivierafilm.org.