Il 25 febbraio 2025, Gucci ha inaugurato la Milano Fashion Week con una sfilata che ha segnato una fase di transizione creativa per la maison. Dopo la recente uscita del direttore creativo Sabato De Sarno, il team interno di designer ha presentato una collezione intitolata “Continuum”, che fonde elementi del passato con una visione contemporanea.

L’ambientazione della sfilata era caratterizzata da un tappeto verde scuro e tende di velluto dello stesso colore, simbolizzando un ritorno alle radici del marchio. La passerella, modellata come il logo a doppia G intrecciata di Gucci, celebrava il 50° anniversario di questo emblema iconico. L’accompagnamento musicale è stato di un’orchestra dal vivo diretta da Justin Hurwitz, creando un’atmosfera sofisticata e immersiva.

La collezione ha esplorato diverse epoche della storia di Gucci, richiamando gli anni ’60 con mini abiti dalle linee squadrate e foulard di seta annodati, e gli anni ’90 con slip dress in satin e occhiali aviator.

La palette cromatica ha spaziato da tonalità classiche a colori più audaci, con accostamenti come rosso ciliegia e rosa chiaro, verde acido e viola vibrante. Le silhouette hanno incluso giacche di pelliccia, capi in tweed e completi monocromatici, evidenziando una combinazione di tradizione e modernità.

Tra gli ospiti di rilievo presenti in prima fila, spiccavano le attrici Jessica Chastain e Daisy Edgar-Jones, l’attore Dev Patel e il tennista Jannik Sinner, che ha attirato l’attenzione dei fotografi sedendo accanto ad Anna Wintour.

Questa sfilata rappresenta un momento cruciale per Gucci, che, in attesa di annunciare un nuovo direttore creativo, ha dimostrato la capacità del suo team interno di mantenere viva l’eredità del marchio, reinterpretandola con freschezza e attualità.