Da oggi avremo settimanalmente le ricette di nonna Mara. Ma chi è Mara? Titolare e chef del ristorante Savoy a Torino piazza Savoia 6. Iscritta all’associazione italiana cuochi, categoria “ lady chef”, esperta in preparazioni di carne, conoscitrice di formaggi, di vini italiani in abbinamento al piatto, grande passione nel produrre dolci. Ecco la mia prima ricetta.

Oggi parliamo delle Le chiacchere della regina Margherita di Savoia. La leggenda legata alla consorte di Re Umberto I vuole dunque le chiacchiere un dolce con origini napoletane. La nascita è casuale, l’inventore è il cuoco di corte.

Le ricette di nonna Mara: come hanno avuto origine le chiacchere della Regina Margherita di Savoia?

Si racconta che le chiacchere siano state così chiamate dallo chef della regina Margherita di Savoia. La regina Margherita aveva incaricato il cuoco di corte, Raffaele Esposito, di preparare un dolce per alcune dame di corte invitate per una chiacchierata. E così il cuoco dà’ il nome a questo dolce friabile e zuccheroso: la chiacchiera!

La ricetta

Ingredienti:
200 gr di farina 00
30 gr di zucchero a velo
20 gr burro morbido
20 gr tuorli
50 gr uova intera
5 gr aceto bianco
20 gr latte
2 gr sale
3 gr lievito
1 buccia limone grattugiata
1 pizzico di vaniglia
Versare tutti gli ingredienti nella planetaria, con la foglia, o impastare a mano sìno a quando il panetto diventa liscio e omogeneo.
Avvolgere l’impasto nella pellicola e metterlo in frigo per un paio d ore.
Terminato il tempo di riposo,
Preparare una padella con abbondante olio d arachidi che servirà per friggere le chiacchere.
Stendere  l impasto molto sottile, e tagliato a strisce o a rombo e poi friggere, qualche secondo da un lato e poi dall’altro.
Appoggiare le chiacchere su un panno carta assorbente per asciugare dall’olio e cospargere i dolcetti con zucchero a velo.