Oscar 2025: la notte delle stelle si avvicina rapidamente e domenica 2 marzo si terrà la 97esima cerimonia di premiazione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Hollywood.

Chi vincerà come miglior film?

In questa categoria gli ultimi premi hanno mischiato le carte. Fino a qualche mese fa The brutalist era uno dei favoriti, ma gli ultimi premi hanno portato nell’orbita dell’oscar due titoli Anora ha preso tutto agli Independent Film Awards, continuando a vincere dopo il PGA, il DGA e il WGA: il film di Sean Baker, già Palma d’oro a Cannes, rimane il film che ha più possibilità di vittoria. Ma se la dovrà vedere con Conclave di Edgar Berger ha stravinto sia ai BAFTA Awards che ai SAG Awards, due forti precursori degli Oscar. In particolare l’ultimo premio lo lancia come uno dei favoriti all’Oscar. Il terzo incomodo potrebbe essere The brutalist.

Regia

Anche qui la lotta sembra restringersi a due, Brady Corbet ha trionfato in tutte le cerimonie di premiazione di questi mesi, a partire dal Leone d’argento a Venezia fino ad arrivare a Golden Globes, BAFTA e Critics Choice Awards, con The Brutalist. Ma l’ultimo premio il più importante in chiave Oscar 2025, quella dei Directors Guild of America (DGA), Sean Baker ha avuto la meglio su Corbet. Dal 2004 ad oggi, solo in due occasioni il vincitore del DGA non ha coinciso con quello dell’Oscar al miglior registaTerzo, ma improbabile vincitore Jacques Audiard per Emilia Pérez.

Miglior Attore

Stesso discorso che abbiamo fatto per il miglior film. Adrien Brody assoluto protagonista, ha vinto tutto quello che c’era da vincere senza avere avversari. Ma i SAG hanno però totalmente riaperto i giochi, riportando Timothéè Chalamet in piena corsa per la statuetta d’oro. Quella che sembrava una delle categorie più scontate non lo è più.

Miglior Attrice

Secondo noi alla fine la dovrebbe spuntare Demi Moore. Anche se sarà sfida non scontata in cui potrebbe esserci la sorpresa (anche se lo riteniamo difficile). Mikey Madison ha vinto un solo premio, il BAFTA e non sembra avere molte possibilità. Ma come ci ha insegnato la notte degli Oscar, anche la certezza più assoluta può essere ribaltata (vedi La La Land).

Miglior attore non protagonista

Qui non ce storia, quest’anno sulla statuetta dell’Oscar porterà il nome di Kieran Culkin, che ha già trionfato in ogni cerimonia di premiazione per il suo ruolo in A Real Pain.

Miglior Attrice non protagonista

Stesso discorso del miglior attore non protagonista. Anche per l’attrice non protagonista è non vi sono dubbi. Nonostante le tante polemiche sul film, Zoe Saldana porterà a casa l’ambita statuetta grazie alla suo ruolo in  Emilia Perez.


SAG Awards 2025: successo per ‘Conclave’, Chalamet, Moore