Scenari distopici o futuribili, a un passo dalla fine del mondo, amori fragili e voglia di ribellione: sono questi i panorami esplorati dai film selezionati per la cinquina del Premio David di Donatello 2025 al Miglior Cortometraggio.
Premi David di Donatello: quale possibilità ha il vincitore del Miglior Cortometraggio?
Per la prima volta il vincitore sarà annunciato in diretta su RaiUno durante la cerimonia di premiazione dei David70, nel mese di maggio. Per la categoria dei corti il David di Donatello è tra i premi qualificanti per l’Oscar: il miglior cortometraggio potrà partecipare agli Academy Awards 2026.
Mubi
E quest’anno sono tante le iniziative pensate per valorizzare la cinquina grazie alla partnership con MUBI, al nuovo progetto iniziativa Corto che passione! che porterà i titoli candidati in più di 100 sale cinematografiche italiane, e a Fare Cinema, la rassegna promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che presenterà i corti nominati negli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo.
I film selezionati per concorrere al Premio David di Donatello 2025 per il Miglior Cortometraggio sono:
– LA CONFESSIONE di Nicola Sorcinelli

– DOMENICA SERA di Matteo Tortone

– MAJONEZË di Giulia Grandinetti

– LA RAGAZZA DI PRAGA di Andrée Lucini

– THE EGGREGORES’ THEORY di Andrea Gatopoulos

Premi David di Donatello: la commissione
“L’universo del corto italiano è più vivace e interessante che mai. Anche per questa ragione la Commissione è felice e onorata di aver contribuito in questi anni con il proprio lavoro ad un percorso di valorizzazione del cortometraggio. Un percorso che oggi trova il proprio compimento in una pluralità di cambiamenti e azioni, realizzati dall’Accademia con l’aiuto di molteplici collaborazioni. Grazie al contributo di molti, da oggi la visibilità dei corti sarà sicuramente maggiore, dando un’ulteriore possibilità ai talenti del cinema italiano del futuro”.
Il Museo Nazionale del Cinema omaggia Mohammad Rasoulof