Deadline riporta che, Manuela Cacciamani, CEO degli storici Cinecittà Studios di Roma, ha dichiarato che Mel Gibson ha intenzione di iniziare la produzione di The Resurrection Of The Christ presso lo studio ad agosto.

Cosa ha detto Manuela Cacciamani sul film di mel Gibson?

“Posso confermare che il prossimo film diretto da Mel Gibson, prodotto da Icon Productions, The Resurrection of Christ, sarà girato interamente a Cinecittà a partire da agosto e richiederà molti teatri e costruzioni sceniche”.

Resurrezione: cast

Titolo del film è La Resurrezione del Cristo: nel cast Jim Caviezel nella parte di Gesù, con Maia Morgenstern (la Madonna) e Francesco De Vito (Pietro).

La Passione di Cristo

Nel 2004 il primo film biblico di Gibson divenne, tra le polemiche, il campione di incassi per una produzione indipendente con un box office globale di 612 milioni di dollari.  Mel Gibson pone in quel film l’attenzione su ogni colpo di frusta e flagello, su ogni lacerazione della pelle, su ogni goccia di sangue fuoriuscente durante la crocifissione. È nota la presenza di un sacerdote sul set per assistere soprattutto il protagonista Jim Caviezel, impegnato in un interpretazione. Una rappresentazione cruda ma che fedelmente riporta quello che ha passato il Cristo quando venne flaggellato.

Per alcuni membri del cast e della troupe il film è stata una vera esperienza “mistica”. Difatti a riprese concluse alcune persone tra gli interpreti e tra coloro che lavorarono alla realizzazione del film si convertirono alla religione cattolica.

Durante la scena della crocifissione le mani che si vedono inchiodare Gesù sono quelle del regista del film, che poi affermò “Sono stato io a metterlo su quella croce, sono stati i miei peccati”. Inoltre sono di Mel Gibson i piedi che lava Maria Maddalena e sue le mani con cui Giuda lega la corda per impiccarsi.

Resurrezione: location

Come “La Passione”, anche Resurrezione sarà girato, oltre che nello studio 22 di Cinecittà, in esterni: in aggiunta a Matera, le località interessate saranno Ginosa, Altamura e la Gravina di Laterza.


Queer: l’anteprima torinese al Cinema Massimo il 29 marzo