“The Assessment”: Il mondo spaventoso dei genitori del domani
La trama
Nel mondo di “The Assessment”, il futuro è segnato dal cambiamento climatico e dallo stretto controllo che il governo detiene sulle risorse. In conseguenza di ciò, per garantire che il mondo non venga sovrappopolato, decide chi può e chi non può avere figli attraverso una valutazione dalla durata di una settimana.
Mia (Elizabeth Olsen) e Aaryan (Himesh Patel) vivono in una casa tranquilla e isolata con tutto il necessario per portare avanti il lavoro di entrambi. Aaryan ha uno studio per la sua ricerca genetica, mentre Mia gestisce una serra in quanto scienziata botanica. Ai due viene assegnata una valutatrice di nome Virginia (Alicia Vikander), che li sottopone a prove di ogni genere e specie. Mentre i test diventano sempre più astratti e sconcertanti, niente sembra più così scontato…
“The Assessment” è un thriller fantascientifico del 2024 scritto da Dave Thomas, Nell Garfath-Cox e John Donnelly e diretto da Fleur Fortuné.
Le considerazioni su “The Assessment”
Questo film indipendente è imprevedibile, pieno di tensione, ambientato in un futuro piuttosto vicino, con tematiche realistiche e situazioni che potrebbero (purtroppo) avverarsi tra cambiamenti climatici, controllo sul numero della popolazione e distinzione tra persone che possono permettersi o meno una vita prolungata. L’opera d’esordio della regista francese ce li fa invece affrontare.
Ci viene mostrato come , dopo la distruzione del “Vecchio Mondo” solo chi ha dato un contributo positivo o semplicemente perchè è ricco ha diritto a un posto nel “Nuovo Mondo”, una versione ancora vivibile della Terra, resa possibile dallo sviluppo delle tecnologie. Chi invece nel Vecchio Mondo non ha dato alcun apporto utile è condannato alla mera sopravvivenza. Il tutto viene messo in risalto durante l’iconica scena della cena, dove l’attrice Minnie Driver in un monologo coinvolgente spiega come è avvenuto il cambiamento.
Il cast e la regista
La vera forza di “The Assessment” è però l’affascinante performance dei tre attori protagonisti: Alicia Vikander, Elizabeth Olsen ed Himesh Patel. Sono loro i padroni di ogni singola scena, poco è raccontato di ciò che vi è all’esterno, solo lo stretto necessario per contestualizzare la storia narrata, incentrata appunto nel ristretto mondo di Mia ed Aaryan. Alicia Vikander ed Elizabeth Olsen, in particolare, brillano nelle vesti dei propri personaggi, rispettivamente una valutatrice misteriosa che farebbe di tutto per metterli alla prova e una moglie che desidererebbe diventare madre ad ogni costo.
Con questo film, visivamente fresco e ricolmo di un’estetica personale, Fleur Fortuné lascia il segno per la regia, per la storia, per l’uso dei colori.
Otitmo anche l’uso della location, confermandosi una vera artista, ormai non più solo di nicchia.
Meritano una nota le musiche che aiutano lo spettatore ad entrare nell’atmosfera del thriller fantascientifico, scandito da suoni che trasmettono trance e suspence, oltre che a richiamare il primitivo ma al contempo il futuristico.
Il film come anticipato ci pone diverse domande, concludendosi con un finale degno di nota, per nulla banale.
Sebbene ci potessimo aspettare un ipotetico lieto fine da almeno una della tre storyline, “The Assessment” si conclude con tre finali totalmente diversi ma comunque coerenti con lo sviluppo dei singoli personaggi.
Altamente consigliato.