“Tootsie – il Musical” con Paolo Conticini e Enzo Iacchetti è l’adattamento teatrale italiano del celebre film del 1982, diretto da Sydney Pollack e interpretato da Dustin Hoffman.
La versione teatrale italiana, diretta da Massimo Romeo Piparo, porta sul palcoscenico la magia e l’umorismo del film originale.
“Tootsie – il Musical” – La trama
La trama segue le vicende di Michael Dorsey, un attore disoccupato e considerato difficile nel mondo dello spettacolo a causa del suo carattere ostinato e perfezionista.
Per ottenere un ruolo, Michael decide di travestirsi da donna e assume l’identità di Dorothy Michaels.
Questa scelta lo porta a ottenere un grande successo, ma anche a confrontarsi con sfide comiche e momenti di profonda riflessione sul tema dell’identità, delle relazioni e della parità di genere.
“Tootsie – il Musical” – Gli attori
Nel ruolo del protagonista Michael/Dorothy, Paolo Conticini si destreggia con maestria tra i due lati del personaggio, mostrando una grande versatilità attoriale e un talento comico straordinario.
La sua interpretazione riesce a rendere credibile e divertente la trasformazione da uomo a donna, mantenendo intatta l’umanità del personaggio.
Enzo Iacchetti, altro volto amatissimo dello spettacolo italiano, offre una performance brillante e ironica, dando vita a un personaggio di supporto che arricchisce la narrazione con il suo stile unico.
La sua presenza scenica e il suo umorismo aggiungono una dimensione speciale allo spettacolo, creando momenti di irresistibile comicità.
La versione teatrale di “Tootsie” è caratterizzata da una scenografia curata, musiche coinvolgenti e dialoghi frizzanti che mantengono lo spirito dell’originale ma con un tocco tutto italiano.
Il regista e gli autori hanno saputo adattare la storia per renderla attuale, affrontando temi come la fluidità di genere e il sessismo con sensibilità e ironia.
Conclusioni
In sintesi, “Tootsie – il Musical” con Conticini e Iacchetti è uno spettacolo che coniuga risate, emozioni e riflessioni, offrendo al pubblico una serata di grande intrattenimento e spunti di riflessione su temi sempre attuali.
Una commedia che celebra il talento attoriale e il potere trasformativo del teatro.
Lo spettacolo sarà in scena fino al 1 gennaio al teatro Manzoni di Milano, che vogliamo ringraziare per la disponibilità e la cortesia.
